Articoli notizie e video inerenti alle attività del Reparto e dell’Associazione
Letterio Visigalli presidente onorario dell’associazione Aquattromani
Ha partecipato come testimonial a favore della raccolta fondi per l’AIRC nella trasmissione “la prova del cuoco”
LE NUOVE CURE di Daniela Cipolloni e Gianluca PipitoneLa salute, la nostra più grande ricchezza. Le nuove ricerche scientifiche producono ogni giorno nuovi farmaci, nuove terapie. Mai come oggi malattie mortali come molte forme di cancro, sono prossime ad essere debellate. Petrolio racconta le storie degli italiani che hanno combattuto e vinto la battaglia contro la malattia. Le nuove formidabili cure disponibili, sono molto costose e pongono una nuova sfida al sistema sanitario nazionale.
Raccolta di interviste inerenti al reparto di immunoterapia oncologica
Siena, l'immunoterapia oncologica al 1° posto tra le novità scientifiche secondo la prestigiosa rivista scientifica ''Science''
In Italia l'unico reparto interamente dedicato è a Siena, presso l'AOU Senese.Per l'Assessore Regionale, Luigi Marroni, "è motivo di grande orgoglio avere nella nostra sanità un'eccellenza come l'immunoterapia oncologica delle Scotte"La prestigiosa rivista scientifica americana "Science" ha messo nella top ten delle più importanti novità scientifiche del 2013, alprimo posto, l'immunoterapia, come nuova arma per combattere il cancro. In Italia, l'unico reparto interamente dedicatoall'immunoterapia oncologica è a Siena, presso l'AOU Senese, ed è diretto dal dottor Michele Maio."L'immunoterapia – spiega Maio – è stata una scommessa vintainsieme a quanti hanno creduto in questa nuova strategiaterapeutica, che si affianca a radioterapia, chirurgia e chemioterapia,tra le possibilità oggi disponibili per curare i tumori. La RegioneToscana con l'Istituto Toscano Tumori sono stati lungimiranti e hannoinvestito in questo nuovo settore, permettendo quindi ai pazientisenesi e toscani di poter accedere alle più innovative terapie oggidisponibili"."E' per noi motivo di grande orgoglio avere nella nostra sanitàun'eccellenza come l'immunoterapia oncologica delle Scotte - è ilcommento dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - Incoerenza con la missione dell'Istituto Toscano Tumori, che è quelladi dare a tutti i pazienti le migliori cure, in Toscana mettiamo adisposizione molteplici strategie terapeutiche: tra queste,l'immunoterapia oncologica, che a Siena ha un reparto interamentededicato. Le mie congratulazioni al dottor Maio e a tutta la suaéquipe". Siena è diventata punto di riferimento per malati che arrivano datutta Italia ma anche dall'estero, e centro coordinatore per diverse sperimentazioni cliniche internazionali, sia europee che mondiali."Nel 2013 - aggiunge Maio - abbiamo registrato circa 500 nuovi pazienti di cui oltre 300 sono entrati in terapia da noi. E' un trend incontinua crescita e dall'inizio della nostra attività a Siena nel 2004 abbiamo accolto più di 4mila nuovi pazienti dei quali circa 3milasono entrati in terapia presso il nostro Centro. I risultati più promettenti sono quelli ottenuti nella cura del melanoma ma abbiamonumerose sperimentazioni attive, circa 15, per diversi tipi di tumore, tra cui polmone, mammella, pancreas, rene, epatocarcinoma emesotelioma pleurico e, nel 2014, saranno attivate nuove sperimentazioni cliniche con particolare riguardo ai tumori cerebrali". L'attività dell'immunoterapia oncologica senese è stata supportata anche da diverse associazioni e fondazioni. "Unringraziamento doveroso per gli investimenti fatti nel nostro settore – conclude Maio – va a tutti, nessuno escluso. Grazie alla ricercaabbiamo ottenuto importanti risultati e continueremo su questa strada, potendo contare anche su un'équipe composta da giovanimedici e ricercatori, motivati e competenti, alla presenza di uno psiconcologo e della onlus nata nel nostro reparto e composta dapazienti, l'associazione 'Aquattromani'".